Program
19.10.23
Valerio Tricoli
A Circle of Grey
concert
Gada - via dei Macci, 11 - Firenze
ore 21.00
NUB, OOH-Sounds, Affektenlehre presentano in collaborazione con Xing, A Circle of Grey di Valerio Tricoli, undicesima uscita di XONG collection - dischi d'artista.
A Circle of Grey è una composizione elettroacustica che fonde contemplazione filosofica sulla transitorietà e l’impermanenza ed esplorazione musicale. La sua tavolozza sonora assume le rifrazioni di un non colore, per creare un'esperienza sempre in bilico tra tangibilità e astrazione. Utilizzando suoni sintetici e suoni catturati dalla realtà poi manipolati attraverso un registratore a bobine Revox, A Circle of Grey sfida le facili categorizzazioni, poichè Valerio Tricoli integra perfettamente una varietà di tecniche ed elementi in un paesaggio sonoro arido, spezzato, deserto, tormentato, ma comunque affascinante. Nella sua essenza A Circle of Grey è caratterizzato da una tensione costante tra suoni rutilanti e vivi sulla superficie degli altoparlanti e suoni che si muovono invece nelle profondità; del campo acustico, come se una realtà immaginata fosse vissuta attraverso i riflessi in continua evoluzione di cristalli in frantumi. Un vagare apparentemente senza meta, senza tempo, su sabbie di silice e quarzo, dove tutto è compresente e distante, affermato e negato, dove reliquie di umanità si ritrovano e presto si riperdono. Optando per un piano evocativo e non descrittivo,la composizione invita all'ambiguità interpretativa: nonostante questi temi esistenziali, c'è anche un senso di bellezza e speranza. L'uso della circolarità e delle sottili variazioni timbriche e dinamiche da parte di Tricoli creano un senso di profondità e progressione volto a trascendere il tempo lineare, i movimenti nella composizione si ripiegano continuamente su se stessi ed echeggiano nella mente dell'ascoltatore.
Valerio Tricoli, compositore di musica elettroacustica e improvvisatore radicale su strumenti elettronici analogici, di origine palermitana, opera attualmente in Germania, con base a Monaco. È considerato uno degli elementi di punta della nouvelle vague musicale italiana. Dalla metà degli anni ’00, utilizza il Revox B77 come dispositivo unico per il campionamento dal vivo, la trasformazione in tempo reale, l’editing e il mix di fonti sonore pre-registrate (fieldrecordings o registrazioni in studio) sia per i concerti live che per la creazione delle tracce pubblicate su disco. Sul piano formale il suo lavoro compositivo si situa in una zona di incontro tra la musica concreta e un concettualismo che lo porta ad indagare la relazione instabile tra realtà, virtualità e memoria nell’evento acusmatico. I suoni sono sempre in bilico tra il ‘qui e ora’ della situazione concertistica e il dominio oscuro della memoria – distanti ma allo stesso tempo presenti come in un’esperienza di déjà-vu. Tricoli privilegia la frattura sulla continuità, e usa una gamma dinamica molto ampia che salta improvvisamente dal quasi-silenzio a raffiche estreme di suono, tra tensione e tattilità. Le sue composizioni elettroacustiche in studio esplorano sonicamente i temi dell'interno e dell'occulto, a volte con intrusioni del parlato che le rende spesso opere profondamente esistenziali. Nel corso degli anni ha collaborato con musicisti, compositori, coreografi, registi e artisti multimediali, lavorando a lungo con Thomas Ankersmit, Werner Dafeldecker, Hanno Leichmann, Anthony Pateras, Ecka Mordecai. È membro fondatore del gruppo avant-rock italiano 3/4HadBeenEliminated (con Stefano Pilia e Claudio Rocchetti). Ha pubblicato lavori sonori con PAN, Shelter Press, Die Schachtel, Formacentric, Dilemma Records, Bowindo, Xing.
Xong è il nome della collana di dischi d'artista, prodotta da Xing, di personalità - italiane e non – legate al variegato mondo della performatività. La collana esplora e traccia una geografia di artisti che intendono il campo sonico come una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione. "Lo spazio del disco" è la scena su cui focalizzare e amplificare la propria poetica come fenomeno sonico e fisico, lo spazio da performare. Gli artisti che Xing ha coinvolto in questo progetto praticano di fatto e da sempre la transmedialità. Xong è un progetto unico nel suo genere che disegna nuovi contorni per produrre una diversa comprensione del performativo, delle live arts, e del loro potenziale. Ogni disco è in edizione numerata. Il vinile accoglie la solidificazione del gesto. Nell'insieme colleziona una serie di creazioni originali che costituiscono una rassegna a lungo termine. Onda su onda, Xong è una collana di “Musica-Non-Musica” per attualizzare l’immaginazione. I dischi sono distribuiti nei circuiti della musica di ricerca e dell'arte. Principali retailers per la vendita in Italia e all'estero: Soundohm (mail order) e Flash Art (esclusivamente collector’s editions).
foto portrait Valerio Tricoli © Matilde Piazzi