Program
24.11.22
Mark Fell + Explore Ensemble
Every non-empty ultra-connected compact space has a largest proper open subset
concert
Centro Pecci - Viale della Repubblica 277 - Prato
giovedì 24 novembre 2022, ore 21:00
Ooh-Sound e Nub Project Space
in collaborazione con
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
presentano
Mark Fell + Explore Ensemble
Every non-empty ultra-connected compact space has a largest proper open subset
c/o Centro Pecci Viale della Repubblica 277, Prato
Info: ooh-sounds.com - nubprojectspace.com - centropecci.it
Tickets: ingresso 10 euro
prevendite su eventbrite.it
email: info@nubprojectspace.com
Giovedì 24 novembre OOH-sounds e Nub Project Space in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci presentano in anteprima assoluta il concerto di Explore Ensemble e Mark Fell, che si terrà alle ore 21 negli spazi espositivi del Centro Pecci di Prato.
Explore Ensemble eseguirà in anteprima assoluta il nuovo lavoro “long-form” composto dal sound artist inglese Mark Fell. La composizione, dal titolo Every non-empty ultra-connected compact space has a largest proper open subset, prende forma nel 2020 durante il lockdown; il progetto applica ai musicisti dell’ensemble la pratica algoritmica, con cui Fell lavora abitualmente, e considera ogni singolo musicista come uno strato all’interno di una vasta costellazione di pattern mutevoli, o come li definisce Fell, “comportamenti”, modificandone l’ordine prima di ogni esibizione.
Lavorando individualmente con i musicisti dell'ensemble negli ultimi due anni, Fell ha esplorato una serie di tecniche, processi e suoni, decostruendo in dettagli microscopici il potenziale sonoro di ogni strumento-esecutore.
Il nuovo lavoro estende l'attenzione di Fell sul "parallelo", un termine che mette in primo piano l'avversione a qualsiasi sistema che conduca i musicisti in forme ordinarie di comportamento collettivo, comprese le pratiche basate sulla partitura e l'improvvisazione. A tal fine, l'opera non prevede prove di gruppo e chiede invece ai musicisti di applicare semplici regole per alterare individualmente la struttura delle proprie parti. Pertanto, il carattere estetico delle interazioni comportamentali diventa puramente casuale.
Mark Fell è un artista multidisciplinare con base a Rotherham (Regno Unito). Riconosciuto come uno dei musicisti elettronici più interessanti e influenti del contemporaneo, la sua pratica attinge a sottoculture di musica elettronica, film sperimentali, filosofia contemporanea e politica radicale.
Negli ultimi 30 anni la produzione di Fell è cresciuta in modo significativo e dai primi lavori sonori elettronici, si è sviluppata fino ad includere installazioni, testi critici, progetti curatoriali, sistemi educativi e performance coreografiche.
La diversità e l'importanza della pratica di Fell si riflettono nella gamma e nella scala delle istituzioni che hanno presentato il suo lavoro: dalla grande mostra di sound art “The Geometry of Now” curata per la fondazione V-A-C (Mosca), al progetto di ricerca per studiare la composizione musicale carnatica e le arti elettroniche emergenti (con AC Projects Glasgow), alle opere sonore multi-spaziali su larga scala "Protomusic#1" per Sage Gateshead, che costituiscono il loro contributo di punta alla Great Exhibition of the North, a “Quadri” a Palazzo delle Zattere (Venezia), alle nuove opere performative “Hominin” (Rewire, Den Haag/Bergen Kunsthall) e “Against Method” (Pirelli Hangar Bicocca, Milano) per citarne solo alcuni.
Attingendo dalle geometrie sacre alle strutture di programmazione, questi lavori hanno sottolineato il particolare interesse di Fell per i sistemi e le strutture non lineari.
Fell ha lavorato con numerosi artisti tra cui: Yasunao Tone, Laurie Spiegel, Keith Fullerton Whitman, Okkyung Lee, Luke Fowler, Will Guthrie, Peter Gidal, Terre Thaemlitz, John Chowning, Ernest Edmonds, Peter Rehberg, Oren Ambarchi, Carl Michael Von Hausswolff e Mat Steel (come SND).
È attualmente professore di media art presso la Karlsruhe University of Arts and Design (HfG).
Descritto come uno dei "top new music band" del Regno Unito (Kate Molleson, BBC Radio 3), Explore Ensemble è un gruppo di musica da camera con base a Londra che interpreta, commissiona e promuove nuova musica.
Costruito attorno a un sestetto centrale che spesso lavora con l'elettronica, la reputazione dell’ensemble per le sue eccezionali esecuzioni e la sua inventiva curatoriale nasce dalla vocazione a collaborare con alcuni dei compositori più originali di oggi, unita al recupero di gemme musicali del recente passato.
Nel 2021 Explore Ensemble ha ricevuto l'Ernst von Siemens Musikstiftung Ensemble Prize per il sostegno allo sviluppo artistico e organizzativo.
Dalla sua fondazione nel 2012 al Royal College of Music per iniziativa dei compositori Nicholas Moroz e Arne Gieshoff, Explore Ensemble è apparso al New Music Show di BBC Radio 3 e in festival in tutto il Regno Unito e oltre, incluso hcmf// (Regno Unito), Transit (Belgio), November Music (Paesi Bassi), Kings Place, Kammer Klang / Cafe OTO, Cambridge Music Festival, City University of London, Greenwich Loudspeaker Orchestra Series, Royal Northern College of Music, University of Leeds, e l'Università di Oxford / EXPO Oxford.
L’ensemble ha eseguito recentemente lavori di molti compositori tra cui Patricia Alessandrini, Joanna Bailie, John Croft, Edwin Hillier, Lisa Illean, Oliver Leith e Scott McLaughlin, oltre a Natasha Barrett, Lawrence Dunn, Michael Finnissy, Morton Feldman, Gérard Grisey, Luigi Nono, Enno Poppe, Kaija Saariaho Fausto Romitelli, Rebecca Saunders, Salvatore Sciarrino e molti altri.