Program

17.06.23

Mezz’aria > Talk, walkshop, performance

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
via Sant’Andrea 18, Pistoia

ingresso libero

La prenotazione è richiesta soltanto per Feminist Steps
(scrivere a info@nubprojectspace.com)

17.06.23

ore 17
Talk a cura di Radio Papesse
con Leandro Pisano, Nicola Di Croce ed Elena Biserna
Terrazza

ore 19
La caccia
Concerto per uccelli per quattro interpreti di Walter Marchetti
Mise en éspace con Cristina Abati, Daniela Fantechi, Chiara saccone, Luisa Santacesaria a cura di Marco Baldini
introduzione di Gabriele Bonomo
Giardino d'autore

ore 21
Riccardo La Foresta, Drummophone
Sala Parmiggiani

ore 22
Feminist Steps, a cura di Elena Biserna
walkshop notturno per donne, persone queer e non binarie
passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni


La caccia, Concerto per uccelli per quattro interpreti
La caccia (1965) è uno dei lavori iconici di Walter Marchetti, compositore, artista e figura emblematica del movimento Fluxus in Italia. La caccia fa parte di Arpocrate seduto sul loto, sorta di raccolta spuria di testi e partiture. La caccia è una composizione per richiami e risonatori per uccelli suonati da quattro performer che eseguono il brano seguendo una schema definito previsto dal compositore (di fatto una vera e propria partitura). Il pezzo contempla la possibilità di due differenti realizzazioni: una versione da eseguirsi in uno spazio chiuso e una in uno spazio aperto. Quest’ultima sarà quella che verrà eseguita nel Giardino d’autore.

Riccardo La Foresta è un percussionista, sound artist e curatore di Modena la cui ricerca degli ultimi anni vuole mettere in discussione il ruolo del tamburo come strumento percussivo. Risonanze e vibrazioni, generate trattando il tamburo come un aerofono, creano armonie ancestrali e complesse risonanze che allontanano drasticamente lo strumento dal drumming tradizionale. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di un sistema chiamato “Drummophone”, che gli permette di trattare il tamburo come uno strumento ad aria. Ai confini tra musica per percussioni, sound art, improvvisazione e drone music, l’approccio di La Foresta rivela architetture invisibili tramite il suono

Feminist Steps, a cura di Elena Biserna
A partire da alcune partiture verbali e protocolli di Pauline Oliveros, del collettivo Blank Noise e dell’artista, questo incontro/passeggiata è un’occasione per riflettere assieme sulle esperienze (di ascolto) di genere nello spazio pubblico e disimparare alcuni dei comportamenti che sono considerati appropriati, sicuri o attesi quando camminiamo. Alcuni passi per riflettere sulle asimmetrie dei corpi nelle relazioni spaziali, condividere esperienze, immaginare assieme delle pratiche di attenzione, risonanza, solidarietà, riappropriazione e rovesciamento per provare a nutrire altre configurazioni e modalità di occupazione dello spazio.

Mezz‘aria. La strana apertura della ricerca sonora