Program
11.06.23
Mezz’aria > Manicula, Walk and Workshop
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
via Sant’Andrea 18, Pistoia
ingresso libero
11.06.23
ore 18
Manicula, Walk and Workshop
a cura di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci
passeggiata con partenza da Palazzo Fabroni
Manicula è un format artistico di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci volto a unire pratiche che riguardano l’immagine e il suono, percezione visiva e indagine territoriale, unite al tema della città e del cammino. Gli autori durante i periodi di residenza nella città di Pistoia hanno mappato le potenzialità acustiche e visive di alcuni luoghi specifici e hanno creato una serie di esercizi/pratiche di ascolto e osservazione attuabili in situ; tutto il lavoro è stato raccolto in un journal visivo e testuale disponibile su Licheni. La linea visiva, autoriale e poetica, mostra i luoghi di lavoro da un punto di vista inedito e non didascalico e viene accompagnata da una serie di testi e annotazioni di ascolto.
Durante il pomeriggio dell’11 giugno sarà possibile partecipare alla restituzione “dal vivo” del progetto attraverso una camminata volta a generare un dialogo e un confronto sui temi dell’ascolto e della percezione, favorendo una mobilità altra nella città, un suo non-consumo e una sua conoscenza attraverso il suono, la percezione visiva e il movimento lento.
Nota: non sono necessarie conoscenze o competenze specifiche per cimentarsi nelle pratiche proposte; le varie scores non tendono a nessun risultato formale o di prestazione e cercano di favorire l’iniziativa individuale (oppure di piccoli gruppi), nell’esplorazione della città attraverso le sue potenze relazionali nella formazione di immagini e suono.
Enrico Malatesta (Cesena 1985, vive a Cesena), percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale; la sua pratica esplora la relazione tra suono, spazio e movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo.
Chiara Pavolucci (Cesena 1989, vive a Cesena) si laurea in Lettere Moderne presso l’Alma Mater di Bologna e successivamente continua gli studi in fotografia alla Neue Schule für Fotografie di Berlino. Nel 2019 ottiene un Master come Project Manager per la rigenerazione urbana promosso da Demetra Formazione, e alterna il suo impegno nell’organizzazione di eventi culturali legati all’arte (in particolare all’immagine) e allo spazio urbano, con un percorso artistico personale. Porta avanti una ricerca visiva che oscilla tra un linguaggio intimistico e lo studio del paesaggio e dell’ambiente naturale, coniugando tecniche analogiche e digitali alla ricerca di un immaginario in grado di valorizzare le dinamiche emotive e sospese del processo di indagine e produzione visiva, partecipando a mostre collettive e personali tra cui CameraWork – Palazzo Rasponi di Ravenna, Ragusa Foto Festival, Charta Festival, Fotografia Europea.