Programma
22.02.20
INSCAPE: Thomas Ankersmit // Riccardo La Foresta
live concert
Nub - Via Buonfanti, 42 - Pistoia
Thomas Ankersmit è un musicista e artista del suono con sede a Berlino e Amsterdam. Suona il sintetizzatore Serge Modular, sia dal vivo che in studio, e collabora con artisti come Phill Niblock e Valerio Tricoli.
La sua musica è pubblicata sulle etichette Shelter Press, PAN e Touch e combina intricati dettagli sonori e potenza elettrica grezza, con un’esperienza molto fisica e spaziale del suono. Fenomeni acustici come le emissioni infrasuoni e otoacustiche (suoni emanati dall’interno della testa, generati dalle orecchie stesse) svolgono un ruolo importante nel suo lavoro, così come un abuso deliberato e creativo dell’attrezzatura.
Riccardo La Foresta è un percussionista e sound artist di Modena la cui ricerca degli ultimi anni vuole mettere in discussione il ruolo del tamburo come strumento a percussione.
Risonanze e vibrazioni generate sulle pelli dei tamburi, suonati come aerofoni con fiato ed aria compressa, generano sonorità acusmatiche, melodie ancestrali e complessi battimenti che allontanano drasticamente lo strumento dal drumming tradizionale.
Il sistema che ha creato si chiama Drummophone ed è in costante evoluzione dal 2017.
Dall’improvvisazione alla musica contemporanea, dal free jazz alla sound art, il background di La Foresta ha perso forma attraverso collaborazioni con musicisti come Axel Dörner, Lê Quan Ninh, Fis, Anthony Pateras, John Butcher, Michel Doneda, Massimo Pupillo, Toma Gouband, Stefano Pilia, Chris Corsano, Otomo Yoshihide, Ingar Zach, Stefano Battaglia e diversi ensemble tra cui Sho Shin Duo e le grand K.
A Settembre del 2019 è uscita la sua prima concept cassette, pubblicata da Yerevan Tapes, “Does the world need another drum solo?”, una fotografia della più recente evoluzione del Drummophone tra drone music e psicoacustica.
A fine Febbraio 2020 è uscito l’LP “Drummophone” su Kohlhaas, una serie di composizioni create in un periodo di circa due anni che mostra le possibilità della grancassa suonata come strumento a fiato, le preparazioni e gli sviluppi (o inviluppi) del vocabolario creato sulla pelle del tamburo.
Ha pubblicato su etichette tra cui El Gallo Rojo, Troglosound, Setola Di Maiale, MIDI2, Toxo Records e la sua musica è stata radiotrasmessa in Europa, UK, USA e Canada – oltre che diverse volte su Battiti Radio 3. Laureato come batterista jazz nei conservatori di Ferrara e Parma, ha studiato parallelamente al KMH di Stoccolma e dal 2013 è attivo come docente di musica e organizzatore di concerti di musica di ricerca sul territorio modenese, principalmente con la sua organizzazione Bæd e dal 2018 con NODE festival.
All’interno del progetto Inscape. Cartografie del possibile.