Program
30.04.22
David Ryan - 59 aforismi
performance
Nub - Via Buonfanti, 42 - Pistoia
30 aprile 2022, ore 18:30
David Ryan - 59 aforismi
performance per voce, suono e movimento
con Stefano De Ponti - voce
Klara Łucznik - movimento
David Ryan - clarinetto
con il supporto di Anglia Ruskin University
Da lunedì 25 aprile David Ryan è in residenza a NUB per la produzione del nuovo lavoro 59 aforismi, basato sui saggi di Bacon su cui Ryan a costruito una partitura per clarinetto, voce e movimento.
Lo spazio polifonico innescato dal dialogo tra un oratore, un danzatore e uno strumentista, insegue la pratica sperimentale proposta da Bacon nei suoi saggi: un viaggio empirico nel pensiero interpretativo che nasce e si sviluppa a partire dal rigore della conoscenza umana. I 'viaggi del pensiero' di Bacon nei suoi 59 Saggi (1625), sono attualizzati e ricollocati nel contesto contemporaneo come objets trouvés. La partitura di Ryan è un ibrido tra disegno e notazione, a volte descrittiva, a volte evocativa e si muove con un approccio familiare all’improvvisazione. Offrendo alle parti un dialogo aperto con lo spazio e proponendo relazione e autonomia di esecuzione, esplora lo spazio comunicativo che caratterizza l’altra faccia del razionalismo baconiano.
ingresso libero
David Ryan è un artista visivo e musicista. Le proiezioni dei suoi lavori video si sono svolte presso la Konzerthaus, Berlino; Issue Project Space, New York; V22 Space, Londra (2012 e 2016); Logos, Gent (2013), e Qo2 a Bruxelles, Belgio (2013), Teatro Pollini, Padova (2014), ICA, Londra (2014) e Biennale di Venezia (2015). Ha anche lavorato con numerosi compositori tra cui Earle Brown, Christian Wolff, Phill Niblock e ensemble come Apartment House e Konzert Minimal. I CD includono musica da camera di Cornelius Cardew (1955-64) con Apartment House (registrazioni Matchless), musica da camera di Earle Brown (registrazioni Matchless); Borough, con il Santo Quintetto (Mikroton), e un prossimo CD ritratto Fields and Refrains, (Aural Terrains 2022). Attualmente è Professore Associato di Belle Arti presso la Cambridge School of Art, Regno Unito.
Klara Łucznik, danzatrice e improvvisatrice, ha all’attivo molteplici collaborazioni in vari contesti performativi, tra cui gallerie d’arte e spazi pubblici. Alterna la propria ricerca artistica in ensemble strutturati e nella pratica della contact improvisation, con una particolare attenzione agli aspetti relazionali della natura umana. Ha lavorato al Warsaw International Dance Festival CI Flow e numerosi progetti nel Regno Unito.
Stefano De Ponti (Milano, 1980). Artista intermediale e osservatore inquieto, nel corso degli anni ha collaborato con numerose realtà e istituzioni artistiche internazionali, pubblicando ed esponendo il suo lavoro in Europa, Russia, Canada e America. Cercatore di combinazioni organizzate secondo le regole dell'armonia dettate dal caso, pone il centro della sua ricerca lungo confini sfocati dove suono, materia, ecologia e relazione sono in connessione tra loro, con l'obiettivo di attivare stati d'animo ricettivi e aperti al dialogo.
