Program

10.09.23

Costanza - La città amplificata

Terminal T1, Villa Costanza - Scandicci (FI)

ore 21.00

un progetto di Toast APS
a cura di Mariangela Dalfovo, Stefano Giuri e Gabriele Tosi
realizzato con il sostegno del Comune di Scandicci nell'ambito di Scandicci Open City 2023
con la partecipazione di Italia Tosta, Radio Papesse e Nub Project Space.

Costanza - la città amplificata è un festival forum di suoni amplificati che domenica 10 settembre, dalle 10 alle 22, riunisce la città attorno a un potente amplificatore - opera permanente dell’artista David Casini - installato nel 2019 a Villa Costanza, Scandicci ma raramente utilizzato.

Le 12 ore del festival alternano momenti live a suoni registrati, coinvolgendo la scena artistica e la comunità locale nell’attivazione del dispositivo e nella riflessione sul suo utilizzo futuro.
L’evento è il primo episodio di Straordinaria, progettualità che getta luce su situazioni in cui un bene artistico pubblico necessita di cure e azioni collettive che ancora non si sono innescate.

L'opera di David Casini si intitola Solo un pezzo, ed è un potente amplificatore da 800 W, collocato dal 2019 in una piccola area a verde del parcheggio scambiatore. Per 12 ore attorno a tale dispositivo e presso gli spazi esterni del vicino bar The Florence Gate si alterneranno suoni e musica, performance, registrazioni e momenti di confronto collettivo.
Il palinsesto si avvale del contributo di artiste e artisti, delle realtà del territorio che si sono mostrate interessate al futuro dell'installazione e prevede inoltre l'esecuzione di una playlist creata con il coinvolgimento del pubblico nelle settimane prima dell'evento.

A partire dalle ore 10, tracce inedite di Nicola Di Croce e Canedicoda riflettono sulla vitalità di ciò che difficilmente è ascoltato, mettendo in risonanza, con modalità diverse e personali, suoni e presenze animali, naturali e urbani, suggerendo riflessioni inattese attorno alle idee di partecipazione, società, transito, attesa.
Alcuni momenti ibridi, ossia composti da suoni registrati e interventi dal vivo, danno valore al corpo e alla presenza fisica: il collettivo Plurale, gli artisti Matteo Mannocci, Francesco Toninelli e Jacopo Buono.
Con Radio Papesse ripercorriamo invece Benjamin, il festival di sound art che nel 2019 prese vita nelle pensiline della tramvia fiorentina interrogando i rapporti fra suono e mobilità con i contributi, fra gli altri, di Alan Dunn, Chloe Despax and Felix Blume, Pietro Michi, Toni Dimitrov, Halfcastle, Jeanna Debarsy, User from PT e Giovanni Corona.


Alle ore 15 un forum coinvolge soggetti attivi sul territorio, anche in rappresentanza delle istituzioni locali e degli enti culturali, in una discussione aperta sull'amplificatore e sulla sua valorizzazione.


La programmazione si conclude in serata con due live espressivi di poetiche sperimentali e contaminate: alle 19 quello di Giulio Aldinucci a cura di Nub Project Space e alle 21 quello di Ramona Ponzini.

Senese, Giulio Aldinucci è figura attiva nella ricerca e nella composizione sperimentale elettroacustica. Ha scritto musica per il teatro, il cinema e la video arte. Il suo intervento per Costanza è incentrato sulla rielaborazione in chiave site-specific, per e dentro l'opera di Casini, di alcune composizioni provenienti dagli album più recenti pubblicati presso l'etichetta berlinese Karlrecords.

Ramona Ponzini è artista sonora, curatrice e studiosa di lingua e cultura giapponese. La sua pratica si inscrive in un territorio ibrido, che coniuga tecniche proprie delle arti visive e letterarie alla sperimentazione sonora e all’improvvisazione. Il progetto solista, sviluppato a partire dal 2016, consiste in inusuali Dj set contaminati da interazioni vocali e collage sonori.