Programma

12.11.22

Alessandro Bosetti - Plane/Talea

live concert

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni - Via Sant’Andrea 18, Pistoia

Sabato 12 novembre 2022, ore 18:30

In collaborazione con Comune di Pistoia / Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

c/o Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni - Via Sant’Andrea 18, Pistoia
Ingresso gratuito - posti limitati - prenotazione obbligatoria
Per prenotare scrivere a: info@nubprojectspace.com

Alessandro Bosetti
Plane/Talea

L’artista e compositore Alessandro Bosetti crea un “coro impossibile”, costruito attraverso il campionamento di migliaia di voci raccolte in un archivio digitale in costante aggiornamento.
Plane/Talea nasce da un interesse per la polifonia vocale. Prospetta un coro impossibile costruito attraverso il campionamento di migliaia di frammenti e particelle di voce, la sua e quella di altri, e la loro ricomposizione in ghirlande e tessiture polifoniche. Tale ciclo può venir inteso come la sonificazione utopica di una comunità impossibile, in cui voce è atomizzata in particelle primarie ed in seguito ricostituita in masse e nubi sonore. La musica di Plane/Talea è la proiezione sonora di tale comunità. La voce non viene processata o alterata in alcun modo ma è sottoposta ad una riorganizzazione molecolare. L’Ars Combinatoria di Raimondo Lullo, le divine ruote concentriche che garantivano di poter esprimere tutte le combinazioni dell’universo, o la Macchina per Pensare disegnata nella sua Ars Magna del XIII secolo, hanno a loro modo dato spunto a questa visione di Bosetti, che nel corso di un ventennio ha investigato ampiamente il rapporto parola/suono.

Alessandro Bosetti. Compositore e artista sonoro con un particolare interesse per la musicalità del linguaggio e per la voce intesa come oggetto autonomo oltre che per il rapporto tra suono e memoria. Costruisce dispositivi sorprendenti, spesso legati al medium radiofonico e conduce una riflessione instancabile di rimessa in discussione di categorie estetiche e posture dell'ascolto. I suoi lavori recenti comprendono l’archivio di voci Plane/Talea (in corso), le performances radiofoniche Je ne suis pas là pour parler (2019) e Consensus Partium (2020), il ciclo di composizioni Pièces à pédales (2021) e le pièces di teatro musicale Journal de Bord e Portraits des Voix (2018 e 2021). La musica di Alessandro Bosetti è accolta nei programmi di numerosi festival tra cui il Festival d'Automne di Parigi, il Festival Eclat di Stoccarda, il festival Présences Electroniques del GRM di Parigi, il festival Liquid Architecture di Melbourne, il San Francisco Electronic Music Festival e il festival Musica di Strasburgo. La sua musica è l’oggetto di numerose pubblicazioni discografiche su etichette come Errant Bodies Press, Holidays Records, Rossbin, Sedimental, Unsounds e Monotype, che nel 2016 gli ha dedicato un box set retrospettivo (4 CD). Il suo libro Thèses/Voix - una raccolta di testi tra teoria, poesia e partitura - è stato pubblicato nel 2021 da Les presses du réel. Alessandro Bosetti vive e lavora a Marsiglia.

melgun.net.

ore 21:30
SONICHE 2022 live concert

Alberto Brutti, contrabbasso
Jacopo Buda, tromba
Agnese Menguzzato, liuto
Carlo Sampaolesi, fisarmonica
Giulia Zaniboni, voce

c/o Nub Project Space - Via Buonfanti, 42, Pistoia
Ingresso gratuito

Il collettivo (so)niche 2022 è composto da Alberto Brutti, Jacopo Buda, Agnese Menguzzato, Carlo Sampaolesi, Giulia Zaniboni, selezionati tramite open call, per partecipare alla residenza artistica “Shadow Sequences” diretta dalla violoncellista e compositrice elettroacustica britannica Lucy Railton. La residenza si è svolta a Modena presso La Torre, tra il 2 ed il 6 Novembre.

Seguendo il lavoro di Lucy Railton, che unisce pratiche elettroniche ed elettroacustiche con la composizione e la performance strumentale, i partecipanti hanno avuto modo di indagare pratiche di performance interattive e di spazializzazione sonora, psicoacustica e microtonalità, attingendo a principi di creazione sonora collettiva partendo dalla consapevolezza del carattere sonoro dello spazio e del movimento al suo interno. Durante la serata sarà presentato il risultato della residenza artistica.

“Shadow Sequences” è stato curato e ideato da Riccardo La Foresta per il Centro Musica del Comune di Modena all'interno del progetto Sonda Music Sharing – Super(So)Niche” a valere sul Legge Musica 2/2018 della Regione Emilia Romagna triennio 2012-2023

Realizzato con il contributo del bando Toscanaincontemporanea2022, Regione Toscana e Giovani Sì.