Program
01.10.11
Alessandro Baris & Leonello Tarabella
performance
Nub, Via Giordano Bruno, 73, Montale - Pistoia
Il progetto Collisions nasce dall’incontro di due sorgenti sonore di natura e tessitura opposta: la tecnologia evoluta e futurista di Leonello Tarabella e la ritmica primordiale ed organica della batteria di Alessandro Baris.
Il dialogo musicale si compie attraverso l’incontro del linguaggio della pura ispirazione istantanea con un linguaggio più composto e strutturato.
Sebbene la musica sia indubbiamente l’obiettivo di Collisions, di rilievo è tuttavia l’aspetto spettacolare della performance che Tarabella mette in atto suonando “se stesso” attraverso la gestualità delle mani agìta una tecnologia informatica originale e proprietaria: un dispositivo a raggi infrarossi e spazi d ’azione sensibili definiti da immagini proiettate.
Collisions guida il pubblico lungo una narrazione di episodi musicali che si susseguono senza soste proponendo differenti stati d’animo ed emozioni.
Leonello Tarabella (informatico, Università di Pisa) ha trascorso periodi di studio presso l’Experimental Music Studio (MIT, Boston) ed il Center for Computer Researches in Musical Acoustics della Stanford University (Ca, Usa) dove si è specializzato sulla tecnologia della computer music. E’ entrato a far parte del gruppo di ricerca di Pietro Grossi presso il CNUCE/CNR di Pisa ed è oggi responsabile delle attività di Ricerca Artistico/Tecnologica del computerART Lab dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (I.S.T.I. – “A.Faedo”) dell’Area della Ricerca del C.N.R. di Pisa.
Autore di “Informatica e Musica” edito dalla Jacskon Libri e di numerosi articoli scientifici sulla materia, tiene annualmente un corso di Informatica Musicale presso la Facoltà di Informatica dell’Università di Pisa e seminari didattico/divulgativi.
La sua attività di ricerca riguarda la progettazione di sistemi di elaborazione numerica di segnali audio in tempo reale, lo sviluppo di ambienti e linguaggi per la composizione musicale algoritmica e la performance real-time, la progettazione e realizzazione di sistemi di riconoscimento gestuale basato su tecnologia a raggi infrarossi ed a elaborazione real-time di immagini in movimento.
Con i sistemi informatici progettati e realizzati compone la sua musica elettro-acustica proponendola in concerto in numerose manifestazioni di musica ed arte contemporanea a livello nazionale ed internazionale.
Alessandro Baris è un musicista attivo in varie forme di espressione e composizione musicale; le sue collaborazioni in Italia ed all’estero lo hanno portato ad esibirsi e relazionarsi musicalmente in contesti musicali di matrice diversa, sebbene la sua principale inclinazione artistica sia quella della sperimentazione e della ricerca sonora.
É membro fondatore dei COMFORT, gruppo con il quale ha pubblicato 2 dischi più un terzo in uscita nel giugno 2011 per l’etichetta statunitense 482music.
Suona ed ha suonato in situazioni estemporanee con Gianfranco Tedeschi, Beppe Scardino, Angelo Olivieri, Nino Pellegrini, Roberto Bellatalla, Jesse Elder, the Somnambulist, Pulseprogramming esibendosi in Italia, Spagna, Belgio, Germania, Stati Uniti e partecipando ad importanti festival internazionali.